La procedura corretta è la seguente:
1.
controllare che tutti gli inanellatori e le località
inserite nei rispettivi archivi siano completati con i codici INFS
riferiti dal Centro di inanellamento;
2.
spedire all’indirizzo
synch@isprambiente.it
(indicando nel corpo della mail il semestre a cui si riferisce la
trasmissione, gli inanellatori interessati e altre notizie utili,
ad es. la presenza di dati pregressi mai comunicati o correzioni)
i seguenti file presenti all’interno della cartella di installazione
del NISORIA2000 (normalmente denominata NISONEW, ma anche NISORIA
o WORK o altro…):
curcat.dbf
curpul.dbf
arcloc.dbf
arcinl.dbf
arcfor.dbf
arcmut.dbf
arcnet.dbf
anlcol.dbf
(ATTENZIONE: non tralasciate
alcun file, anche se privo di dati)
3.
Attendere una risposta e-mail di corretta e completa
ricezione dei dati, prima di inserire i dati del semestre successivo.
4.
Dopo aver ricevuto la e-mail di conferma, procedere
con l’accodamento dei dati dall’archivio attuale all’archivio storico
(opzione 5 “accodamento archivo catture” di RINGCAT.EXE e opzione
5 “accodamento archivio pulcini” di RINGPUL.EXE).
5.
procedere con l’inserimento dei dati riferiti al
semestre successivo.
|